Sestiere Sant’Emidio
I colori che contraddistinguono l’arme sono il rosso e il verde.
Il nostro territorio comprende la superficie cittadina del centro storico di Ascoli Piceno, inglobando Piazza del Popolo e Piazza Arringo.
Organigramma
Maria Gasparrini
Caposestiere
Vittorio Crescenzi
Sergio Gaspari
Maria Antonietta Giacomini
Mauro Renga
Andrea Amadio
Enrico Angelini Marinucci
Michael Calcagni
Giacomo Cinelli
Alessandro Cipollini
Matteo Diamanti
Nikolas Giorgi
Giorgio Sirocchi
Lorenzo Spurio

Tommaso Finestra
È il cavaliere che con orgoglio rappresenta il nostro Sestiere.
Si distingue per talento, determinazione e un perfetto affiatamento con i cavalli. La sua tecnica e il suo impegno lo hanno portato a competere con successo nelle principali giostre cavalleresche italiane. Con grinta e passione, onora i nostri colori in ogni sfida, incarnando i valori del Sestiere.
Sono i palii vinti dal nostro Sestiere nella Giostra della Quintana di Ascoli.
Ogni vittoria rappresenta il nostro impegno, la nostra passione e la dedizione di cavalieri, figuranti e sostenitori che rendono grande il nostro arme.
Agosto 1998
Franco Melosso
in sella a Denny
Luglio 1997
Franco Melosso
in sella a Denny
1985
Gianfranco Ricci
in sella a Piccolo Fiore
1984
Gianfranco Ricci
in sella a Piccolo Fiore
1978
Gianfranco Ricci
in sella a Tamara
1976
Gianfranco Ricci
in sella a Tamara
1974
Gianfranco Ricci
in sella a Tamara
1973
Gianfranco Ricci
in sella a Tamara
1972
Gianfranco Ricci
in sella a Omar
1971
Gianfranco Ricci
in sella a Omar
1957
Eugenio Santoni
in sella a Farfalla
Grifo Art Festival
Un evento culturale dedicato alla celebrazione dell’arte e della creatività, articolato in due prestigiosi contest: uno musicale e uno pittorico. Un'iniziativa che non solo valorizza il talento artistico, ma sostiene anche iniziative benefiche di rilevanza sociale.
Seguici sui Social
Resta aggiornato su tutte le iniziative e gli eventi del Sestiere, interagisci con noi e condividi i nostri momenti.
Quintana di Ascoli Piceno
Scopri i colori, i suoni, le emozioni e tuffati nel cuore dell’Ascoli medievale